Scienza
«Non ci sono significativi rischi di essere contagiati andando a fare la spesa». È la rassicurante conclusione di uno studio condotto in Germania nel circondario [more…]
Un farmaco usato in Giappone per trattare nuovi ceppi influenzali si sarebbe rivelato efficace, si legge sul sito del Guardian, nei pazienti Covid-19 con sintomi [more…]
Grazie alle mappe batimetriche ad alta risoluzione e alle prospezioni sismiche e magnetiche, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) hanno [more…]
Stasera, alzando gli occhi al cielo, si potrà scorgere da tutta Italia lo spettacolo dell'eclissi parziale di Luna. Dalle 22:30 sul canale Scienza e Tecnica [more…]
“1969, l'Italia vista dalla Luna. Dalle conquiste del passato alle nuove sfide del futuro”. Sabato 19 luglio alle 11 si terrà in sala Koch a [more…]
Sospirata, cantata, musicata nei secoli, a cinquant'anni dall'allunaggio sbarco il 20 luglio, primo passo il 21 - la Luna si mette in mostra e soprattutto [more…]
Sono passati 50 anni, ma il richiamo della Luna è più vivo che mai. Alle 22.17 italiane del 20 luglio 1969 l'Apollo 11 portava a [more…]
(Teleborsa) - Il primo dei sei esperimenti dell'Agenzia Spaziale Italiana è stato attivato oggi per essere eseguito da Luca Parmitano, astronauta dell'ESA. Si tratta di [more…]
Per stare dal lato del sicuro, in vista del passaggio "vicino" alla Terra il 10 agosto di 2006 QQ23, la Nasa parla di un asteroide [more…]
Luca Parmitano è di nuovo sulla Stazione spaziale internazionale: il quadretto "Casa dolce casa" giusto da raddrizzare un po' sulla parete vicina all'airlock dove l'aveva [more…]
Recent Comments